A– /E’ risaputo che un liquido non ha forma ma a quanto pare nella nostra ridente cittadina l’acqua ha una forma. E’ una forma intrisa di ambiguità ,per intenderci, comune tra la gente che sfrutta l’energia altrui per vivere di luce riflessa … L’argomento in auge tra la “nostra” comunità virtuale è la condotta sottomarina. La diatriba che sta appassionando lettori e cittadini, ha come attori  l’acquedotto pugliese, l’amministrazione locale e gli ambientalisti sostenuti da un opinione pubblica sensibile alle brutture che si consumano su questa terra.

Ma veniamo un po’ a descrivere il copione di questo pseudo giallo ambientale collocato in uno dei paesaggi naturalisti da troppo tempo sotto le morbose attenzioni di cattive idee umane: Porto Selvaggio.

 

Nell’ultima legislatura sotto la gestione del dott. Antonio Vaglio con l’Aqp ci fu una relazione a limite della pura passione che sfociò nella comunione d’intenti di collocare a ridosso del Parco regionale di Porto Selvaggio una condotta di acque reflue da sversare in mare.
Come detto precedentemente, l’acqua non ha forma ma si plasma omogeneamente dove viene ospitata e fatta transitare. Quindi viene difficile, molto difficile sforzarsi di non voler comprendere che un tubo lasciato al libero arbitrio e alla sua innata ospitalità, possa essere un padrone di casa maleducato.
Tutto e tutti possono essere ospitati  e quindi riversati nelle acque limpide e soprattutto nell’habitat marino in particolare,  a un tiro di sputo da un area “Marina” protetta!
Il buon senso latitante, a chi ha interessi oltre la misura della decenza, ha relegato questo particolare sotto la dicitura : Effetti collaterali.
In questo pastrocchio gli attori interessati tra comunicati e convegni a tema non si sono risparmiati .
L’acquedotto pugliese da un lato che,  senza mezzi termini, difende e pondera  a spada tratta le sue ragioni  dettate più da un asettico calcolo matematico che da ragioni di buon senso!.
Di altro avviso sono i  cittadini,  sostenuti dagli ambientalisti che , come da copione, costituiti in un comitato ad hoc, hanno portato il “problema” fuori dalla stanza del potere temporale cittadino e risolto, utilizzando il buon senso, con pratici e disarmanti soluzioni sul pericoloso progetto … ambientale.
Ma quello che stupisce sono state invece le azioni dell’attuale amministrazione: Ambigua e accomodante ora con l’aqp ora con l’opinione pubblica.
Come dire che a Risi e Co. piace vincere facile,  Relegando, infatti,  le responsabilità a “chicchessia” non hanno avuto il coraggio di prendere una posizione determinata e soprattutto rendersi impopolari di fronte a chi ha adocchiato il grande tornaconto economico di un’opera dal costo a sei zeri … con evidenti ricadute nelle casse (?) comunali.

Una nota a margine:
Vogliamo ricordare anche chi in tempi non sospetti, a più riprese, ha “denunciato” questo pastrocchio!.
Il Centro Don Milani, retto dal prof. ed ex Sindaco Giovanni Però e da  Paolo Marzano,  espose con convegni a tema e articoli correlati il problema.  Sino ad arrivare di persona a farsi audire dalla Commissione regionale a Bari..
In quel contesto fu esposto il problema prospettando una sua pratica e intelligente soluzione; tutto rientrante abbondantemente  nelle spese previste! .
Ultimamente sembra che le proposte dell’Amministrazione e delle associazioni ambientaliste si unifichino in direzione di quanto più volte sostenuto con email, lettere a Vendola, ad Amarti, alla Iannarelli, alla Barbanente e ai sindaci della riviera ionica dal Centro Studi “don Milani”.
Quindi cosa pensare? … dopo le vicende dell’ospedale Sambiasi la condotta sottomarina appare un’altra ingiusta violenza su cittadini e territorio che hanno la sola colpa di eleggere politici mediocri che faranno passare ,ancora una volta ,un altro scempio su una terra troppo ambita a mutarne la sua bellezza.-

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it