​L’Archeologia come uno strumento per documentare, narrare, valorizzare le storie dei luoghi e le tracce lasciate dagli uomini, dai tempi più antichi fino ai giorni nostri.

​Anche il Comune di Nardò si prepara a raccontare e far conoscere il proprio territorio con un “Ecomuseo dell’Archeologia Costiera di Nardò”. Lo scopo è quello, innanzitutto, di promuovere consapevolezza sui patrimoni materiali ed immateriali del territorio anche in un’ottica di promozione e marketing territoriale

​È stata approvata, infatti, nei giorni scorsi, su proposta dell’Assessore alle Politiche Culturali Mino Natalizio, la Delibera di Giunta Comunale per l’istanza di riconoscimento della qualifica di Ecomuseo di interesse Regionale dell’ “Ecomuseo dell’Archeologia Costiera di Nardò”.

La Regione Puglia attraverso la L.R. 15/2011 promuove l’istituzione di Ecomusei, quali luoghi attivi di promozione della identità collettiva e del patrimonio Culturale, Ambientale e Paesaggistico nella forma di Museo Permanente.

​“Attraverso l’Ecomuseo dell’Archeologia Costiera di Nardò – dichiara il Sindaco Marcello Risi – il Comune di Nardò intende valorizzare e diffondere la conoscenza del patrimonio archeologico e culturale in quanto elemento del territorio funzionale alla costruzione, alla rivitalizzazione ed alla messa in rete di attività e servizi volti a promuovere la sostenibilità ambientale e sociale di un’area connotata da specifici tratti identitari; Quello che promuoviamo è un Patto con il quale la nostra comunità si impegna a prendersi cura del territorio inteso non solo in senso fisico, ma anche come storia della popolazione che ci vive e dei segni materiali e immateriali lasciati da coloro che lo hanno abitato in passato.”

​Tra gli obiettivi dell’Ecomuseo, infatti, quello di promuovere lo studio e la ricerca scientifica, relativi all’archeologia costiera di Nardò e quello di predisporre itinerari di visita e percorsi di fruizione e valorizzazione turistica e culturale che introducano e accompagnino il visitatore nella conoscenza dei beni archeologici.

​Per l’Assessore alle Politiche Culturali Mino Natalizio, “l’Ecomuseo dell’Archeologia Costiera di Nardò rappresenta uno strumento determinante e di grande importanza per il futuro del nostro territorio che consentirà alla comunità di prendersi cura, conservare ma anche saper utilizzare, per l’oggi e per il futuro, il proprio patrimonio culturale in modo da aumentarne il valore anziché consumarlo. Solo così potremo garantire anche alle future generazioni di compiere un viaggio attraverso i secoli che permetta di coniugare la scoperta delle più antiche civiltà con la conoscenza della storia, delle tradizioni, del lavoro dell’uomo e di scoprire come questo abbia modellato il paesaggio e ne sia stato al contempo condizionato”.

​Con lo strumento museale sarà dunque possibile, attraverso mirate azioni di recupero, la valorizzazione delle tantissime eccellenze archeologiche ricomprese lungo la fascia costiera di Nardò, che sono, solo per citarne alcune, : Grotta di Capelvenere, Grotta di Capelvenere “B”, Grotta di Torre dell’Alto, Muro di Fortificazione del Bronzo, Grotta Riparo Zei, Cava Messapica, Grotta della Lea, Grotta del Cavallo, Grotta Uluzzo, Grotta Uluzzo “C”, Grotta Mario Bernardini, Grotta Serra Cicora “A”, Grotta Serra Cicora “B”, Grotta Serra Cicora “C”, Grotta Durante, Villaggio Neolitico Serra Cicora, insediamento Romano del Frascone, Tombe Romane di Santa Maria al Bagno.

​ A beneficarne l’opportunità di uno sviluppo intelligente ed economicamente vantaggioso per tutto il territorio di Nardò.

 

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it