(AGI) – Zurigo, 2 giu. – Sepp Blatter ha annunciato le dimissioni da presidente della Fifa per favorire “un profondo rinnovamento” e ha fatto sapere che il prima possibile si terranno le elezioni per il suo successore. La comunicazione a sorpresa del 79enne dirigente svizzero e’ arrivata nel corso di una conferenza stampa a Zurigo, quattro giorni dopo la sua rielezione da parte del congresso della Fifa e sei giorni dopo gli arresti di sette dirigenti della federazione su richiesta dell’Fbi.

 

Blatter si dimette: lo faccio per amore della Fifa e del calcio

 

“Malgrado sia stato appoggiato in queste elezioni, questo appoggio non sembra essere condiviso da tutti nel mondo del calcio”, ha ammesso Blatter, “per questo offro la mia rinuncia. Prendo questa decisione per ripulire l’immagine della Fifa. Questa istituzione, “a fronte di sfide che non si fermano, ha bisogno di un profondo rinnovamento”, ha aggiunto.

 

Fifa: l’impero di Sepp Blatter crollato in una settimana

 

“E’ stata una decisione difficile, coraggiosa, giusta”. Cosi’ il presidente dell’Uefa, Michel Platini, commenta sul sito dell’organismo europeo la decisione di Joseph Blatter di dimettersi dalla carica di presidente della Fifa. Intanto la magistratura Usa e l’Fbi starebbero indagando su Sepp Blatter nell’ambito dell’inchiesta sulle tangenti che ha gia’ portato all’arresto di sette dirigenti della Fifa. Lo ha riferito la catena americana Abc citando fonti familiari con il caso, poche ore dopo l’annuncio delle dimissioni da parte del presidente della Fifa. Intanto la Coca-Cola, uno dei principali partner della Fifa, ha definito le dimissioni annunciate da Sepp Blatter “un passo positivo per il bene dello sport, del calcio e dei suoi tifosi”. “La nostra aspettativa”, ha riferito il colosso americano in un comunicato, “rimane che la Fifa continuera’ ad agire con urgenza per intraprendere azioni concrete per affrontare pienamente tutte le questioni che sono state sollevate e per riconquistare la fiducia di tutti quelli che amano il calcio”. “Crediamo che questa decisione aiutera’ la Fifa a trasformarsi rapidamente in una struttura e in un’istituzione del 21mo secolo”.

 

Chi e’ Blatter? L’ex colonnello padrone del calcio dal 1998

 

L’uomo che guida la federazione calcistica mondiale dal 1998 ha spiegato che convochera’ un congresso straordinario a cui si presentera’ dimissionario e nel corso del quale sara’ eletto il suo successore. “Non voglio restare, adesso sono libero dai vincoli di un’elezione e saro’ in grado di concentrarmi sulle profonde riforme”, ha spiegato Blatter. “Per molti anni abbiamo chiesto riforme, ma queste non sono sufficienti”.

 

Fifa: il colosso del calcio che ha fatturato 5,2 miliardi di euro in quattro anni

 

Tutto e’ iniziato all’Hotel Baur au Lac di Zurigo, all’alba del 27 maggio 2015: la retata anti-corruzione eseguita della polizia svizzera insieme ad agenti dell’Fbi arrivati da Oltreoceano segna l’inizio del crollo del sistema di potere che regge la Fifa, 209 federazioni, un numero superiore a quello dei Paesi che fanno parte dell’Onu.