Vittoria di Michele Emiliano doveva essere — secondo i pronostici della vigilia — e vittoria di Michele Emiliano è stata in Puglia. Il candidato del centrosinistra, a scrutinio parziale, è in netto vantaggio sugli avversari: i primi dati ufficiali — con 2.400 sezioni su 4.016 — assegnano all’ex sindaco di Bari il 47,2,%, seguito da Francesco Schittulli – candidato di Raffaele Fitto e Antonella Laricchia del M5S testa a testa rispettivamente con il 18,280 e il 18,250%, e Adriana Poli Bortone —

candidata di Silvio Berlusconi — con il 14,460%. Confermati a grandi linee, quindi, gli exit poll (quarta proiezione dell’istituto Piepoli, copertura del campione al 32,9%) che vedevano l’ex sindaco di Bari primo al 44,7% contro il 21,3% di Laricchia del M5S e Schittulli in vantaggio nel derby del centrodestra con la Poli Bortone per 18,7% a 12,5%.

 

Il primo tweet di Michele Emiliano, a urne appena chiuse — probabilmente a testimonianza della tranquillità sull’esito della tornata elettorale — è stato dedicato a una vicenda lontanissima dalle elezioni regionali: “San Severo Basket promosso in serie B che felicità”. Emiliano è attualmente assessore alla Legalità del Comune di San Severo.

 

M5S forse primo partito, Emiliano offre un assessorato

Con una copertura del campione al 25,4% (quella della terza proiezione degli exit poll) il Movimento 5 Stelle è il primo partito in Puglia con il 20,4%. Seguono il Partito democratico con il 16,5%, Forza Italia con l’11,5%, Oltre con Fitto al 10,9%, Emiliano sindaco di Puglia con l’8,3%, il Movimento Schittulli area popolare con il 6,7%, Popolari con Emiliano al 6,3%, Noi a Sinistra per la Puglia (riconducibile al governatore uscente Nichi Vendola) al 5,6%, la Puglia con Emiliano al 4,2%, Noi con Salvini al 2,4% davanti a Fratelli d’Italia-An (2,3%) e Popolari per l’Italia all’1,5%. Ed Emiliano è stato il primo a congratularsi con l’affermazione dei grillini con una visita lampo al comitato di Antonella Laricchia: «Brava Antonella, sapevo che avresti avuto questo risultato». Un complimento che fa da prologo a un’apertura politica: «Abbiamo una maggioranza amplissima e quindi non avremmo bisogno del M5S per governare. Ma io ho in mente un progetto di cambiamento radicale della Puglia e, se possibile, del rapporto tra Pd e M5S che hanno in comune gli interessi per la salvaguardia dell’ambiente. Io mi auguro che la politica capisca che il Pd e il M5s sono due forze fondamentali per il cambiamento di questo Paese. Per questo arriverà un decreto di nomina di assessore all’Ambiente per Antonella Laricchia. Se lo vogliono, i grillini, lo prendono; altrimenti dovranno spiegare il rifiuto al loro elettorato. Non ci saranno trattative».

 

M5S rispedisce la proposta al mittente

La risposta di Antonella Laricchia è arrivata a stretto giro di posta: «Emiliano ci fa sorridere. Non ha ancora i dati definitivi è già pensa a spartire le poltrone. Noi con loro non condividiamo nulla, né contenuti né metodi che abbiamo potuto vedere anche in questa campagna elettorale: dagli impresentabili ai presunti voti di scambio. La buona notizia — aggiunge — è che probabilmente in Consiglio regionale avremo finalmente una forza politica onesta che farà tante proposte che rispetteranno il nostro programma». A chi le chiede se abbia pesato l’assenza di Grillo nella campagna elettorale in Puglia, Laricchia risponde che «Grillo è stato comunque presente. Nel senso che lui ha sempre voluto che il movimento prima o poi andasse solo con le gambe dei cittadini». Quanto alla visita che Emiliano le ha fatto, recandosi nel comitato dei grillini dopo i primi risultati, Laricchia ha detto: «Non mi ha cambiato la giornata».

 

I due “triplete” del centrosinistra

Emiliano, però, dopo aver guardato al prossimo futuro volge anche uno sguardo al recente passato. «Abbiamo colto una vittoria straordinaria per la sesta volta consecutiva in grandi elezioni locali. C’è una impressionante sequenza di vittorie dal 2004 ad oggi: abbiamo vinto tre volte consecutive al Comune di Bari e tre volte consecutive alla Regione, e questa era una volta definita l’Emilia Nera».

 

Il sorpasso di Emiliano al Pd

I sorrisi, però, nel comitato di Emiliano si fermano qui. Perché alcuni esponenti del Pd hanno facce non proprio gioiose. Ed Emiliano lo comprende: «È vero che viene voglia di festeggiare, ma lo leggerete sul mio volto, c’è poco da festeggiare e moltissimo dal lavorare, e non è una frase fatta». Le facce cupe di alcuni esponenti del Pd hanno una motivazione, visto che quanto previsto e temuto da molti democratici pugliesi si è avverato: le liste civiche di Emiliano – Sindaco di Puglia (8,3%) e La Puglia con Emiliano (4,2%) — più il contenitore centrista— Popolari per Emiliano (6,3%) — nuova casa di moltissimi transfughi del centrodestra, hanno cannibalizzato il Pd, già mai troppo forte in Puglia, ridimensionandone la classe dirigente. A fronte del 16,5% del Pd, le tre liste con il nome Emiliano hanno totalizzato il 18,8%. Consapevole del rischio che lo si accusi di aver scientemente sabotato il partito per eleggere un Consiglio a sua immagine, il neogovernatore spiega la strategia da perseguire. «Io sono il segretario del partito democratico, io sono la classe dirigente del Pd non posso essere isolato. Qui il Pd aveva quattro liste, quindi il risultato è la somma di quei quattro risultati. Credo arrivi al 40 per cento. Un risultato importante che ha consentito la mia vittoria». E quindi alla fine Emiliano, nonostante il no di M5S e qualche faccia cupa all’interno del Pd può festeggiare. A modo suo, ovviamente: cantando in barese “Abbasc alla marin” ovvero “Quant’è bello lu primmo ammore, lu secondo è cchiù bello ancor”. Come dire, chi mi ama mi segua, il resto non conta.

 

I complimenti di Vendola

«Complimenti sinceri e affettuosi a Emiliano per una vittoria così netta, forte, e auguri calorosi di buon lavoro, un lavoro che sarà durissimo, di una complessità incredibile». È questo il primo augurio che il presidente uscente della Regione Puglia, Nichi Vendola, ha rivolto al suo successore Emiliano. «Con la forza che ti hanno dato gli elettori — ha aggiunto — la coalizione potrà scrivere pagine bellissime per il futuro della Puglia, per provare a migliorare le condizioni materiali dei pugliesi». Per Vendola, inoltre, è giusta proposta fatta da Emiliano di coinvolgimento del Movimento 5 stelle «per liberare quelle energie che non possono essere imprigionate in logiche elitarie, naturalmente si tratta di costruire una collaborazione su un piano di convergenze programmatiche».

Affluenza al 51,1%

La vittoria di Emiliano è arrivata in un contesto di bassa affluenza al voto: un pugliese su due non è andato alle urne. Il dato finale in Puglia si è infatti attestato al 51,1%: quasi 12 punti percentuali in meno rispetto alle regionali del 2010 (63,19%) e sostanzialmente in linea rispetto alle europee dell’anno scorso (51,52%). La provincia con maggiore affluenza è risultata la Barletta-Andria-Trani con il 55,8%. A seguire Brindisi con il 55,6%, Lecce con il 51,8%, Bari con il 50% e Foggia e Taranto con il 48,9%. Sono andate deluse, quindi, le speranze di tutti i candidati che ieri mattina auspicavano una massiccia partecipazione al voto.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it