Uno dei padri del diritto amministrativo moderno M.S. Giannini affermava che :“Le amministrazioni pubbliche sono una delle cose più imperfette che esistano per la loro essenziale contraddizione: sono spaventose di potenza e insieme inermi, sopraffanno ma si lasciano puerilmente gabbare, hanno ricchezze immense e vivono lesinando, sono concepite secondo ordine e vivono in disordine”.

Tale interpretazione per quanto risalente nel tempo appare di strettissima attualità e bene si attaglia alla nostra Amministrazione comunale che vede esprimersi, da ultimo, in un coraggioso atto di tracotanza autoreferenziale, con cui si  assegnano lauti voti ai dirigenti del Comune di Nardò.

Il decreto sindacale n.10/15, adottato lo stesso giorno in cui scadeva il termine per il pagamento dell’IMU – TASI, per come concepito, si presta a facili censure sia sotto il profilo giuridico che sociologico.

Mi astengo dal riferirmi alle norme ed al formalismo giuridico, che certamente ha portato l’OIV del Comune di Nardò, peraltro, composto da persone degne e competenti a proporre una valutazione di merito così elevata.

Sulla carta le riforme, che hanno riguardato il pubblico impiego, dalla legge “Brunetta” in poi, mirano a realizzare un’amministrazione orientata al risultato e alla responsabilità e meno autoreferenziale. Il modello di governance che si propone è costituito da un’amministrazione tesa all’obiettivo ed attenta alla qualità dei servizi.

Le pubbliche amministrazioni sono chiamate ad essere sempre più in grado di leggere e governare, in una logica manageriale, l’insieme delle istanze, ponendo attenzione alle modalità di utilizzo delle risorse, allo scopo di migliorare la qualità dei diversi servizi erogati.

Mi chiedo: punteggi, che lambiscono l’eccellenza, dovrebbero coniugarsi con risultati tangibili non solo agli addetti ai lavori, quali sono i componenti dell’OIV, ma anche e soprattutto dai cittadini.

Il quadro asimmetrico che si ricava da una riflessione oggettiva della realtà esporrebbe il decreto sindacale prima citato ad ilarità, se non fosse che le conseguenze tragiche ricadono, ahime, sui cittadini che appaiono degradare, davanti a siffatte determinazioni sempre più nel ruolo di sudditi, in questa ridente città del Salento.

L’urbanistica che non c’è, come ci attestano più di ogni altro indicatore teorico le sentenze del TAR, che con puntualità svizzera hanno rinviato al mittente qualsiasi tentativo di pianificazione, sia inerente il settore turistico-costiero che quello inerente il territorio tout court; a proposito di PUG, ne avete più sentito parlare? Per non parlare della figuraccia in “mondo visione” riguardante la mancata lottizzazione della Sarparea, il famoso progetto della sig.ra Alison; ed ancora non può non essere annoverato il sistema di riscossione fiscale, peraltro, lambito da inchieste e procedimenti giudiziari vari, dove si avverte un senso di precarietà disarmante e che lascia stupefatti, in un senso di isolamento, i tanti contribuenti onesti di questo paese; per non parlare della modestissima, se non inesistente capacità di custodia e manutenzione del patrimonio comunale, dall’edilizia scolastica a quella sportiva dalle strade al verde pubblico.

Quale città avete visto? in che Paese vivi caro Sindaco sottoscrittore di un provvedimento claudicante sin dal suo concepimento?

Volutamente ho riservato alla fine del mio ragionamento l’anello, palesemente, mancante della nostra macchina amministrativa, che più che ad una macchina da guerra rimanda all’immagine di una macchina da scontro, che sembra competere nello scontrarsi proprio con gli interessi di noi cittadini e del bene comune, che dovrebbe tutelare, valore quest’ultimo, che radica la sua ragion d’essere nel principio presidiato dalla costituzione del buon andamento e dei suoi corollari della trasparenza e della partecipazione.

Buon andamento tradito più volte, allorquando si è trattato, per esempio, di risolvere la questione SOVIVA – Torre Inserraglio (piscina comunale ed altre infrastrutture), allorquando si è proceduto a nominare consulenti sulla base del famoso “Manuale Cencelli” in ragione di rapporti di convenienza politica e non amministrativa, buon andamento e trasparenza, tradite in modo palese dallo scandalo della Farmacia Comunale. La carenza dei controlli posti in essere per l’unica partecipata del Comune e soprattutto le modeste, anzi modestissime determinazioni adottate a ridosso della confessione dell’ammanco da parte dell’ex Presidente del CdA, nominato su “condizionamento politico” da parte del socio privato, la dicono lunga sulla mancanza di anticorpi idonei a tutelare l’interesse pubblico dal rischio di infiltrazioni e/o contaminazioni di interessi di malaffare; del resto la titubanza nell’affrontare l’altra questione aperta in tema di trasparenza ed afferente l’aggiudicazione ad una “ditta”, attinta da interdittiva antimafia per lo svolgimento di uno dei servizi fondamentali per la città, quale la pubblica illuminazione, ci conferma che su questi temi le idee a Palazzo Personé sono poche e confuse.

Ci sarebbe ancora tanto da dire e da dimostrare in merito alla irragionevolezza della determinazione adottata, ma rischierei di tediare i pochi lettori che avranno deciso, bontà loro, di seguire il mio sintetico ragionamento.

Per cui concludo, rivolgendomi direttamente e singolarmente a ciascuno dei dirigenti, a cui riconosco, comunque, onestà intellettuale e capacità umane di sopportazione non indifferenti, atteso il livello, davvero basso, della classe politica, che ci ritroviamo, purtroppo, per nostra scelta e non per lo scherzo del destino cinico e baro.

A ciascuno di voi, in vero, beneficiario di una prassi formalistica disancorata dalla realtà fattuale, chiedo di fare un sacrificio reale e questo sì facilmente misurabile, ossia, di rinunciare ai voti così generosamente assegnati e quindi agli incentivi economici conseguenti, sarebbe un segno di attenzione verso la comunità che amministrate, che attraversa, peraltro, un periodo di crisi che è ben al di là di trovare pronte soluzioni. Un beau geste che vi farebbe passare alla storia e sarebbe una buona pratica imitabile anche da altre città.

In fondo, il mio, è un “invito alla castità”, l’unico voto che andrebbe preso, oggi più che mai, a Palazzo Personé.

 

Vincenzo Candido Renna

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it