Nardò 10 sett:_ Quanta città ci manca? È una domanda legittima quando parliamo di verde pubblico.  Non è difficile notare, per chi sa vedere ovviamente, come sia un optional nella gestione ordinaria e, non meno importante ,straordinaria di una città vittima di un pressapochismo camuffato da azioni a macchia di Leopardo e dall’ineducazione di fruitori poco inclini al rispetto di un luogo unico e irripetibile.

Un esempio è il giardino botanico conosciuto comunemente come “la villa comunale”, a ridosso del Castello degli Acquaviva d’Aragona, sede comunale  con indirizzo museale. Quindi in centro due opere di pregio che amplificano la bellezza di un luogo con due preziose strutture ad alza valenza turistica, attrattori insieme ad altri contenitori che fanno di Nardò una città d’arte.

Il giardino botanico neretino noto, basta fare qualche ricerca su internet per rendersi conto di quanto sia importante.

Una documentazione completa la troviamo sul sito della Regione Puglia dove l’agronomo neretino Bruno Vaglio dichiara :” La Villa Comunale di Nardò è sicuramente per la sua antica origine e per la suggestione della composizione scenica vegetale uno dei giardini storici più belli e rappresentativi del territorio salentino.

Essa presenta la peculiarità di essere sorta come spazio verde di pertinenza del castello, trovandosi in diretta contiguità con esso. Il giardino della Villa Comunale ha subito nei secoli notevoli rimaneggiamenti di cui si “leggono”, seppur a fatica, talune stratificazioni architettoniche e botaniche.

Questo spazio verde è attualmente adibito a Giardino Botanico Storico a seguito di restauro botanico conservativo concluso nel 2006 che ha comportato una “rinobilitazione” del sito in abbandono da anni e pertanto tenuto chiuso al pubblico.

Tra i principali interventi si annoverano l’abbattimento selettivo di esemplarei arborei e arbustivi -taluni con gravi alterazioni fitosanitarie e fitostatiche- in eccesso e incongrui sotto il profilo paesaggistico e storico.

Scopo primario del piano di restauro botanico è stato il rispetto delle stratificazioni nobili e la valorizzazione nel senso dell’intento originario che era quello di creare un “giardino dello stupore” ricco di forme vegetali rare (nuove per i tempi) e multiformi e policrome”.(fonte: https://www.giardinidellapuglia.it/i-giardini/nard%C3%B2/)

Un bene comune che va preservato e accudito ma dopo il restauro botanico conservativo del 2006 appare evidente , dalle immagini che vi proponiamo, che qualcosa nella macchina amministrativa non stia funzionando a dovere.

Documentazioni fotografica frutto di  segnalazioni giunte in redazione da cittadini e da turisti che apprezzando la “villa comunale” hanno segnalato lo stato di degrado della segnaletica botanica, la mancanza di una cartellonistica multilingue a sopperire alla presenza di personale qualificato.

Un stato dell’arte che ,certamente, l’assessore al ramo e lo stesso primo cittadino non possono non tener conto se l’obbiettivo è una riqualificazione del verde pubblico e urbano .

Tanto più evidente se incalzato dal contributo partecipato di cittadini attenti a saper vedere le discrasie di una città proiettata verso mete ambiziose ma ancora ferma, nel minuto mantenimento, a un modus operandi tallone di Achille di qualsiasi buona intenzione.

 

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it