Nardò, 2 maggio_ La politica cittadina ci ha abituato, da sempre, a movimenti, transizioni e migrazioni, dinamiche e dinamismi.
La “transumanza” del consigliere Venneri verso i banchi dell’opposizione pare aver destato i reconditi istinti dell’Armata Brancaleone, che a maggior ragione in questo periodo, di restrizione generale ai domiciliari, dietro le proprie comode tastiere, fa esibire “i soliti noti” nel voyeurismo digitale; esercizio che li riesce meglio, alla stessa guisa, per intenderci, dei curiosi degli incidenti o delle risse da strada.
Il rumore “sordo” delle carte bollate e l’intervento censore di giureconsulti a favore dell’uno o dell’altro dei contendenti: Giuranna – Venneri ci lasciano abbastanza disinteressati.
Basterebbe il “buon senso” per evitare al Consigliere Venneri; che, per la verità, salvo inauspicabile errore da parte nostra, non lo ricordiamo tra gli esponenti della Scuola di Santi Romano o tra gli allievi prediletti e non di Cassese, di evitarsi una brutta figura, per di più, per ‘còmodi’ eleganti o meno di altri.
Per carità; nulla da eccepire sulla autonomia di pensiero del Consigliere “transumante”; per quanto, non ci pare che i suoi interventi in aula o iniziative consiliari, di recente e in passato abbiano lasciato qualche segno tangibile nella storia politica della città.
Tuttavia, alcune dichiarazioni riportate, – specie sui social e su qualche locale blog, sulla sponda opposta a quella del Sindaco – evidenziano una certa ‘crescita culturale’ del consigliere; per la verità, i malevoli parlano di ghostwriter, ma noi siamo buoni e preferiamo pensare, semplicemente, ad un fenomeno di alfabetizzazione per “induzione”; dovuto alle recenti“fortunate”, ça va sans dire, frequentazioni di talune officine o studi professionali della città, che, dal pari loro, l’hanno fatto crescere di ‘statura’.

Ai posteri l’ardua sentenza, sperando che, davvero, non si debba arrivare a sentenza, per capire un concetto infantile: ossia, se si continua a giuocare sullo stesso campo con una maglia diversa non si può conservare il nome della squadra originaria, al di là del regolamento, anche i suoi 59 elettori non capirebbero e Gigi Venneri rischierebbe, così, davvero, di perdere oltre al buon senso anche il con-senso.
Eper quanto la potestà di denominarsi gruppo sia assentita anche al singolo consigliere, come ci ricordano taluni “meccanici” del diritto; fa specie osservare che lo stesso Venneri ci tenga davvero tanto all’idea di continuare a far gruppo da solo; quando si dice “solipsismo convulsivo”.
Appare più meritoria e quindi degna di nota, almeno dal punto di vista del nostro ragionamento: l’altra critica sollevata dal Consigliere transumante e/o dal suo staff di ‘Consigliori’. più o meno disinteressati.
Ci riferiamo alla ‘presunta’ poca solidarietà espressa dagli altri consiglieri di minoranza, apparsi, a taluni troppo timidi rispetto ad una iniziativa grave ed illegittima intrapresa dal Presidente del Consiglio Comunale, in spregio alle prerogative dei rappresentanti del popolo; nel caso di specie del consigliere Venneri.
Non vorremmo pensare ad una sottovalutazione della “statura” politica da parte degli altri colleghi di minoranza o al contrario ad una sorta di metusreverentialis, rispetto ad un neretino, che ha dimostrato intuito ‘fuori dal comune’ e di saper tessere la tela con plenipotenziari e che sorta di plenipotenzari del sapere cittadino.
Siciliano, My, Falangone,Marinaci, Piccione & co, delle due l’una: o a furia di volare alto, nonostante la crescita postuma di Venneri non si sono proprio avveduti della migrazione di quest’ultimo o, peggio, si saranno spaventati di ‘cotanta’ presenza nei banchi finitimi; lo scopriremo solo vivendo!
In conclusione, cari lettori più che ad una questione seria ci sembra di assistere ad una sceneggiata comica; poco più che una bega di condominio o una bega tra commari; ci sembra la querelle sollevata ad arte dai soliti noti rispetto ad una vicenda di “bassa lega”; che cozza con le contingenze ben più gravi, che la nostra città e l’intero Paese, noi compresi stiamo vivendo!

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it