“Il primo Homo  Sapiens Moderno è nato a Nardò.  Questa è la sua carta d’identità: Homo Sapiens Moderno, nato a Nardò, residente in località Portoselvaggio presso Grotta del Cavallo, età 45.000 anni. E quanto emerso dai lavori del convegno di studi che si è tenuto a Nardò lo scorso   aprile con l’autorevole contributo scientifico della professoressa Filomena Ranaldo dell’Università degli Studi di Siena.”

 

Così l’assessore alla Cultura del comune di Nardò Mino Natalizio, a distanza di qualche giorno dal convegno che di studi “Dal gesto alla storia: racconti di 40.000 anni fa a Portoselvaggio” che ha visto il Parco Naturale di Porto Selvaggio al centro dell’interesse e del confronto sul tema della sua  frequentazione umana sin dal Paleololitico a testimonianza della presenza nel luogo di un Uomo “ anatomicamente moderno “ , ribadisce l’importanza di questa teoria  che fa del reticolo archeologico che va dalla Grotta del Cavallo a Serra Cicora uno dei maggiori e importanti giacimenti in grado di provare non solo l’intensità di popolamento dei luoghi nel corso di tutto il  Paleolitico  ma anche di dimostrare le profonde trasformazioni tecnologiche che hanno caratterizzato il passaggio dal paleolitico medio a quello Superiore

 

Oggi  sappiamo “ spiega l’assessore Natalizio – “ che  tutta l’area che corrisponde al Parco di  Portoselvaggio   risulta essere stata intensamente abitata sin dall’era paleolitica.  Ad avvalorare  quella che appare molto più di una  teoria arrivano – continua l’assessore – le pubblicazioni sulla rivista scientifica ““Nature” una delle principali riviste scientifiche internazionali che fanno di di Nardò la “Culla d’Europa” – Quanto alla fondatezza scientifica su cui si basa tale certezza è necessario  chiarire, come emerso già durante il convegno, che la redazione di ”Nature”  non pubblica qualunque cosa le si inoltri:  gli articoli sono valutati da referens di taratura internazionale prima di essere accettati .Aggiungo poi che oggi disponiamo di nuovi studi  e nuovi dati (prodotti da equipe che al contempo lavorano  su siti archeologici europei che si ritengono associati all’arrivo del primo Homp Sapiens Moderno) che sembrano essere giunti risultati coerenti con quelli ottenuti a Grotta del Cavallo . Ricordo infine che i principali centri di ricerca d’Europa si stanno affidando ai protocolli di datazione messi a punto dalla stessa equipe di Oxford che ha proceduto alle datazioni presso la Grotta del Cavallo.

 

L’obiettivo dell’Amministrazione è ora  valorizzare le eccellenze storico – archeologiche, non solo per fini culturali, ma anche a scopi turistici. Per questo motivo grande impegno è stato riposto nella realizzazione   del Polo Museale Neritino che tra qualche mese dovrebbe diventare realtà e che racchiuderà le eccellenze storico archeologiche del territorio.

 

Del Polo museale faranno parte: il Museo Acquario, il Museo della Civiltà Contadina (di recente divenuto patrimonio della Città di Nardò, grazie agli Amici del Museo di Porta Falsa), il Museo Archeologico dei Ragazzi, il Museo Diffuso dell’Archeologia Costiera di Nardò e il Museo dell’Accoglienza.

 

Appena saranno ultimati i lavori del Polo faranno parte anche  il Museo della Preistoria (che sarà ospitato presso gli ambienti del Chiostro di S. Antonio di recente recuperati), il Museo della Nardò Messapica e della Nardò Romana (che sarà allestito presso il Torrione del Castello degli Acquaviva in corso di ristrutturazione) ed infine, il Museo del Mare ospitato  presso la struttura di via Marinai d’Italia.

 

L’attivazione di questi contenitori culturali,” –  afferma il Sindaco Marcello Risi – “ci consentirà di far tornare a Nardò  i reperti Archeologici rinvenuti sul nostro territorio. Per questo, l’Assessore Mino Natalizio e il Dirigente Nicola D’Alessandro, nei mesi scorsi, hanno incontrato a Taranto il Soprintendente La Rocca, che ha già dato un assenso di massima all’iniziativa”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it