Si tratta di un immobile di proprietà comunale, oggetto di interventi di recupero e riqualificazione funzionale, finanziati con fondi comunitari dal GAL Terra d’Arneo

e finalizzati all’attività di promozione e valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche del territorio. La gestione delle attività è stata affidata – a seguito di bando pubblico – alla società agricola cooperativa Terrulenta Schola Sarmenti di Nardò, capofila di un’ampia compagine di produttori locali.

 

I locali oggetto dell’intervento sono situati al piano terra di un edificio costruito sul finire dell’Ottocento, utilizzati sino a poco tempo fa dalle Associazioni Combattenti e Reduci e Circolo Bersaglieri. Il recupero dell’immobile ha previsto la creazione di uno spazio espositivo di degustazione e vetrine per esposizioni permanenti delle eccellenze tipiche di Terra d’Arneo ed una sala per esposizioni temporanee. L’allestimento è versatile e flessibile, tale da consentire lo svolgimento di diverse funzioni secondo le necessità del momento. Scopo dell’intervento è creare un luogo che valorizzi Piazza Salandra, una delle più belle piazze barocche del Mezzogiorno d’Italia, come quinta naturale e come punto di arrivo di percorsi turistico/culturali ed enogastronomici, in grado di connettersi alla cultura dei luoghi, alle arti ed ai saperi di Terra d’Arneo.