Arpa Puglia sarebbe stata «irrisa» nel corso della trasmissione televisiva di Rai3 Report in relazione alle cause di inquinamento atmosferico da Pm10 nel comune brindisino di Torchiarolo. È quanto sostiene il direttore generale di Arpa Puglia, Giorgio Assennato, che ha scritto una nota replicando alle accuse che sarebbero state lanciate nella trasmissione del 31 maggio scorso. Nella puntata la conduttrice Gabanelli ha paventato il rischio «di una nuova Ilva», sottolineando che dal piccolo Comune si vede benissimo la ciminiera dell’Enel che «è nella direzione dei venti dominanti».

 

Le due teorie

Due le teorie in campo: quella di Arpa, supportata dalla Regione Puglia, secondo cui i superamenti dei livelli di Pm10 potrebbero essere riconducibili ai 522 camini presenti nel piccolo centro del Brindisino, e quella del Comune, secondo il quale ci sarebbe bisogno di accertamenti più approfonditi. Secondo Arpa il servizio di Report , si legge nella nota, avrebbe «irriso pubblicamente» la credibilità dell’Agenzia regionale protezione ambiente «rea di aver affermato che l’inquinamento a Torchiarolo è causato soprattutto da caminetti domestici». Arpa ha allegato una serie di documenti e pareri di esperti, oltre che un rapporto Ocse secondo cui la combustione domestica di biomasse è classificata come una delle due principali fonti dell’impatto sulla salute dell’inquinamento atmosferico. Assennato ricorda inoltre che il piano di risanamento della qualità dell’aria nel Comune di Torchiarolo è bloccato sulla base di una sentenza del Tar di Lecce del febbraio scorso che ha imposto l’espletamento di una valutazione ambientale strategica. Il Tribunale amministrativo ha accolto il ricorso presentato dall’ex sindaco, Giovanni Del Coco, che aveva comunque emesso una ordinanza di divieto di accensione dei camini, in ottemperanza a quanto disposto dalla Regione Puglia con il piano di risanamento dell’aria, per evitare una multa di 29 milioni di euro da parte della Unione Europea, ma sosteneva che l’inquinamento nell’atmosfera non potesse essere riconducibile ai 522 camini presenti nel centro abitato. Del Coco aveva chiesto indagini più accurate, il Tar nel febbraio scorso ha accolto il ricorso sostenendo che «la tipologia dell’area interessata richiede un piano di approfondimento puntuale, e quindi l’espletamento della procedura di valutazione ambientale strategica».Arpa Puglia sarebbe stata «irrisa» nel corso della trasmissione televisiva di Rai3 Report in relazione alle cause di inquinamento atmosferico da Pm10 nel comune brindisino di Torchiarolo. È quanto sostiene il direttore generale di Arpa Puglia, Giorgio Assennato, che ha scritto una nota replicando alle accuse che sarebbero state lanciate nella trasmissione del 31 maggio scorso. Nella puntata la conduttrice Gabanelli ha paventato il rischio «di una nuova Ilva», sottolineando che dal piccolo Comune si vede benissimo la ciminiera dell’Enel che «è nella direzione dei venti dominanti».(fonte Corriere del Mezzogiorno)

 

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it